Sagra della Zucca e dell’Uva Bacarona – 7 e 8 ottobre 2023

Il 7 e 8 ottobre 2023 torna la tradizionale Sagra della Zucca e dell’Uva Bacarona di Borgo Rivola, un’occasione per gustare i sapori dell’autunno e intrattenersi tutti insieme, grandi e piccini, intorno al falò nell’aia.

  • Sabato sera intrattenimento musicale con i Melardot
  • Domenica si balla con Patrizia Ceccarelli e la sua orchestra
  • Sempre domenica, i bimbi si divertono con l’animazione di Tata Poppy

Lo stand gastronomico della Pro Loco, attivo il sabato a cena e la domenica a pranzo e a cena, propone rinomate specialità romagnole e il favoloso tris di tortelli (marroni, zucca e patate), mentre nell’aia si servono caldarroste e vin brulè.

Per info: 339 4399509 – prolocoborgorivola@gmail.com

Tanta gioia alla Pro Loco di Borgo Rivola

Tanta gioia si è sprigionata a Borgo Rivola quando nel tardo pomeriggio le magliette colorate rosse e bianche, che quest’anno hanno vestito tutti i volontari della Pro Loco, si sono scatenate in pista a ballare I was made for lovin’ you dei Kiss cantata da Renato, che con la sua musica ha accompagnato per tutto il pomeriggio la 21^ edizione della Mostra Scambio del 1 Maggio.

Una festa che, dopo tre anni di fermo causa Covid, ha segnato la ripresa dell’attività della Pro Loco, fresca di un nuovo Consiglio e di un nuovo Presidente, a dimostrazione della volontà del borgo di voler proseguire i successi consolidati, grazie alla tenacia e al coraggio di chi, dal 1999, vi ha lavorato per costruire un’Associazione solida e apprezzata.

staff pro loco con porchetta

Staff che quest’anno è stato arricchito anche dalla presenza di alcuni studenti dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Riolo Terme: Emily, Giusy, Francesca e Alessandro che accompagnati dal loro prof. Beniamino Gallo, hanno fornito un qualificato aiuto al team dei camerieri volontari.

alcuni studenti dell’Istituto Alberghiero "Pellegrino Artusi" di Riolo Terme

Una collaborazione che ha impreziosito il valore sociale delle iniziative della Pro Loco che anche grazie agli sponsor, che da diversi anni ne affiancano le attività, ha potuto ancora una volta dimostrare che insieme si può fare tanto e proprio grazie al contributo di tutti è possibile raggiungere successi inaspettati, che se condivisi hanno ancora più valore.

mercatino riuso borgo rivola 2022

Nonostante il millantato meteo avverso, non si è vista neanche una goccia e l’affluenza di espositori, visitatori, auto e moto d’epoca è stata importante ed ha consentito uno svolgimento di questa festosa giornata in perfetta armonia con il territorio.

auto d'epoca 2022

Gli oltre 130 espositori hanno riempito le vie e i prati del borgo con i colori delle loro bancarelle e attratto la curiosità di centinaia di visitatori.

mostra scambio 2022 borgo rivola

Un bel brindisi dunque alla Pro Loco di Borgo Rivola, e lunga vita, perché come scrisse Cesare Pavese “Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra, c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.”

brindisi staff pro loco 2022

FESTE E SAGRE 2022

1 Maggio – 21a MOSTRA SCAMBIO – MERCATINO DEL RIUSO

Si rinnova l’appuntamento che accoglie per le strade di Borgo Rivola più di 300 espositori e migliaia di visitatori in cerca di curiosità e oggetti da vero intenditore.

Stand gastronomico – specialità romagnole: pasta al mattarello, carne alla brace, dolci

Intrattenimento musicale

8 e 9 Ottobre – SAGRA DELLA ZUCCA E DELL’UVA BACARONA

Un appuntamento da non mancare con protagonista assoluto il favoloso tris di tortelli: zucca, marroni e patate, per cominciare ad assaporare i caldi aromi dell’autunno.

Stand gastronomico – specialità romagnole: pasta al mattarello, carne alla brace, dolci

Fuoco nell’aia con caldarroste e intrattenimento musicale

Bancarelle – fiori, piante, frutti dimenticati di stagione, opere dell’ingegno

Per tutti i bambini mostra animali da cortile, spazio giochi, Romano e la sua fattoria ambulante

FESTE E SAGRE 2019

Giovedì 28 Febbraio – LÒM A MERZ

Ore 19.00 – polenta, frappe e un gustoso vin brulé, per trascorrere una serata assieme e ricordare l’antico rituale della terra, alla riscoperta delle tradizioni e della socialità attorno al fuoco propiziatorio che annuncia l’arrivo della primavera per auspicare un raccolto abbondante

Domenica 7 Aprile – FESTA DEL RISVEGLIO

19a Grande MOSTRA CANINA razze da caccia, difesa/utilità, compagnia ed esposizione cani meticci

Escursione guidata sulla Vena del Gesso in collaborazione con il CAI di Faenza

Bancarelle – fiori, piante, primizie, opere dell’ingegno

Stand gastronomico – specialità romagnole: pasta al mattarello, carne alla brace, dolci

Intrattenimento musicale

Ore 17: Conferenza sul tema candidatura UNESCO, patrimonio mondiale dell’umanità, dei fenomeni carsici nei Gessi dell’Emilia Romagna; le proposte relative alla Vena del Gesso. Presentazione della MOSTRA inerente alla candidatura.

Martedì 1 Maggio – 20a MOSTRA SCAMBIO – MERCATINO DEL RIUSO

Si rinnova l’appuntamento che accoglie per le strade di Borgo Rivola più di 300 espositori e migliaia di visitatori in cerca di curiosità e oggetti da vero intenditore.

Stand gastronomico – specialità romagnole: pasta al mattarello, carne alla brace, dolci

Raduno di auto e moto d’epoca in collaborazione con il Club Storico Faentino

Intrattenimento musicale

Sabato 25 Maggio – Festa dei Parchi

Nell’ambito dei festeggiamenti della Settimana Europea dei Parchi in collaborazione con il Parco della Vena del Gesso Romagnola si organizza una giornata di festa con buon cibo, musica, intrattenimento per bambini e iniziative ecosostenibili.

Da Giovedì 30 Maggio a Domenica 2 Giugno – SAGRA DEL CINGHIALE

Stand gastronomico aperto a pranzo e cena con piatti a base di cinghiale e cucina tipica romagnola.

Intrattenimento musicale

Sabato 12 Ottobre dalle ore 18 e Domenica 13 tutto il dì – SAGRA DELLA ZUCCA E DELL’UVA BACARONA

Un appuntamento da non mancare con protagonista assoluto il favoloso tris di tortelli: zucca, marroni e patate, per cominciare ad assaporare i caldi aromi dell’autunno.

Stand gastronomico – specialità romagnole: pasta al mattarello, carne alla brace, dolci

Fuoco nell’aia con caldarroste e intrattenimento musicale

Bancarelle – fiori, piante, frutti dimenticati di stagione, opere dell’ingegno

Per tutti i bambini mostra animali da cortile, spazio giochi, Romano e la sua fattoria ambulante

Calendario Sagre e Feste 2018

Mercoledì 28 Febbraio – LÒM A MERZ

Ore 19.00 – polenta, frappe e un gustoso vin brulè, per trascorrere una serata assieme e ricordare l’antico rituale della terra, alla riscoperta delle tradizioni e della socialità attorno al fuoco propiziatorio che annuncia l’arrivo della primavera per auspicare un raccolto abbondante

Domenica 8 Aprile – FESTA DEL RISVEGLIO

18a Grande MOSTRA CANINA razze da caccia,difesa/utilità, compagnia ed esposizione CANI METICCI

  • Escursione guidata sulla Vena del Gesso in collaborazione con il CAI di Faenza
  • Bancarelle – fiori, piante, primizie, opere dell’ingegno
  • Stand gastronomico – specialità romagnole: pasta al mattarello, carne alla brace, dolci
  • Intrattenimento musicale

Lunedì 1 Maggio – 19a MOSTRA SCAMBIO – MERCATINO DEL RIUSO

Si rinnova l’appuntamento che accoglie per le strade di Borgo Rivola più di 300 espositori e migliaia di visitatori in cerca di curiosità e oggetti da vero intenditore.

  • Stand gastronomico – specialità romagnole: pasta al mattarello, carne alla brace, dolci
  • Raduno di auto e moto d’epoca in collaborazione con il Club Storico Faentino
  • Intrattenimento musicale

Da Giovedì 31 Maggio a Domenica 3 Giugno – SAGRA DEL CINGHIALE

  • Stand gastronomico aperto a pranzo e cena con piatti a base di cinghiale e cucina tipica romagnola.
  • Intrattenimento musicale

Sabato 13 ottobre dalle ore 18 e Domenica 14 Ottobre tutto il dì

SAGRA DELLA ZUCCA E DELL’UVA BACARONA

Un appuntamento da non mancare con protagonista assoluto il favoloso tris di tortelli: zucca, marroni e patate, per cominciare ad assaporare assieme i caldi aromi dell’autunno.

  • Stand gastronomico – specialità romagnole: pasta al mattarello, carne alla brace, dolci
  • Fuoco nell’aia con caldarroste e intrattenimento musicale
  • Bancarelle – fiori, piante, frutti dimenticati di stagione, opere dell’ingegno
  • Per tutti i bambini mostra animali da cortile, spazio giochi, Romano e la sua fattoria ambulante
  • Intrattenimento musicale